La figura di San Paolo come apostolo delle genti nell’iconografia cuneese Una presenza frequente che l’arte spesso accosta a quella di San Pietro... di Piergiuseppe Bernardi
La santità di Giacomo il Minore e la sua straordinaria somiglianza con Gesù nell’iconografia di area cuneese Il “fratello del Signore” e il suo ruolo di primo piano nella comunità di Gerusalemme... di Piergiuseppe Bernardi
I dubbi di San Tommaso sulla Risurrezione di Cristo e il suo diventarne testimone nella lontana India La rappresentazione dell’apostolo che non accettò di credere senza vedere ... di Piergiuseppe Bernardi
La storia di Giobbe e della sua fiducia in Dio a fronte delle disgrazie da cui viene colpito Nel mondo contadino di un tempo, dove le condizioni di vita erano durissime e non di rado occorreva ... di Piergiuseppe Bernardi
La figura negativa e inquietante di Giuda Iscariota L’apostolo ritenuto dai Vangeli colpevole della passione e morte di Gesù... di Piergiuseppe Bernardi
San Gioacchino allontanato dal tempio e l’incontro con Sant’Anna alla porta aurea La sterilità come problema sociale e il suo riscatto da parte di Dio... di Piergiuseppe Bernardi
Sant’Andrea e la sua testimonianza di fede negli affreschi di chiese e cappelle del Cuneese Fratello di San Pietro, pronto a sostenere il martirio senza esitazioni... di Piergiuseppe Bernardi
San Fabiano, contadino divenuto papa e martire nella devozione di un’area rurale e montana La sua venerazione è strettamente legata a quella di San Sebastiano... di Piergiuseppe Bernardi
La figura di Sant’Orsola e le undicimila vergini martirizzate dal re degli Unni Donna di grande bellezza alla guida di una schiera di fanciulle consacrate... di Piergiuseppe Bernardi
San Gerolamo, studioso dottissimo e monaco capace di vivere rigorosamente la sua fede L’iconografia cuneese di un abate appassionato di libri che ammansiva i leoni... di Piergiuseppe Bernardi
La massiccia presenza di San Bartolomeo apostolo nella devozione e nell’arte del territorio cuneese “Ha i capelli crespi e neri, la carnagione chiarissima, gli occhi grandi, le narici giuste e dritt... di Piergiuseppe Bernardi
Lo stretto legame con la protezione dalle pestilenze dell’iconografia cuneese di San Lazzaro mendicante L’evocazione della parabola del ricco epulone e del povero che giaceva alla sua porta... di Piergiuseppe Bernardi
San Domenico di Guzman “campione” di prim’ordine pronto a sostenere una Chiesa sul punto di crollare L’articolata iconografia cuneese del fondatore dell’Ordine dei frati predicatori... di Piergiuseppe Bernardi
Sant’Elena in Terra Santa negli affreschi del cuneese Il pellegrinaggio e l’affascinante leggenda del ritrovamento della vera croce di Gesù Cristo dipi... di Piergiuseppe Bernardi
La figura dell’apostolo san Giacomo il maggiore e lo straordinario miracolo del giovane impiccato La ripresa da parte dell’arte cuneese di un episodio narrato dalla Legenda aurea ... di Piergiuseppe Bernardi