La Guida - L'informazione quotidiana in Cuneo e provincia

Venerdì 11 luglio 2025

Accedi a LaGuida.it per leggere il giornale completo.

Non hai un accesso? Abbonati facilmente qui.

L’intitolazione della piazza Galimberti

Una deliberazione della Giunta Popolare del Comune di Cuneo, nel maggio 1945, intitola l'ex piazza Vittorio Emanuele all'Eroe Nazionale Cuneese

Cuneo

La Guida - L’intitolazione della piazza Galimberti

Il manifesto, “Tributo di onoranze alla memoria di Duccio Galimberti”, riportava la deliberazione adottata il 21 maggio 1945 dalla Giunta Popolare del Comune di Cuneo, conformemente al decreto del Comitato di Liberazione Nazionale Provinciale in data 3 maggio 1945:
“Considerato che i cuneesi, i quali diedero largo contributo di eroismo e di adesioni alla dura lotta partigiana ed alle giornate insurrezionali, intendono ora – a libertà riconquistata – sciogliere un debito di affettuosa riconoscenza ai prodi che si immolarono per il supremo ideale, e, primo fra tutti, al cuneese Avv. Tancredi (Duccio) Galimberti, fondatore dei reparti “Giustizia e Libertà”, Comandante regionale di queste formazioni armate, caduto sotto il piombo fascista ed onorato dal Comando Italiano di Liberazione Nazionale che lo definì “Eroe Nazionale” e dal Governo di Roma che gli conferì alla memoria la Medaglia d’oro al valor militare, la Giunta Popolare delibera: Piazza Vittorio Emanuele verrà intitolata Piazza Tancredi Galimberti (Duccio).

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato all’edizione digitale de La Guida.

Abbonati qui
Categorie
Temi

La Guida - testata d’informazione in Cuneo e provincia

Direttore responsabile Ezio Bernardi / Editrice LGEditoriale s.r.l. / Concessionaria per la pubblicità Media L.G. s.r.l.

Sede legale: via Antonio Bono, 5 - 12100 Cuneo / 0171 447111 / info@laguida.it / C.F. e P.IVA: 03505070049
Aut. Tribunale di Cuneo del 31-05-1948 n.12. Iscrizione ROC n. 23765 del 26-08-2013

La Guida percepisce i contributi pubblici all’editoria previsti dalle leggi nazionali e regionali.
La Guida, tramite la Fisc (Federazione italiana settimanali cattolici), ha aderito allo IAP (Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria) accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.

Privacy Policy Amministrazione trasparente