Cuneo – Dopo il successo della prima edizione disputata nel 2022, sabato 11 novembre, torna la FastCôni, la gara competitiva organizzata in abbinamento alla StraCôni.
La gara si disputa con un circuito di due chilometri, da ripetere più volte con partenza da piazza Galimberti, giro della piazza, e poi passaggi in via Roma, piazza Torino, via Carlo Massimiliano Roero, via Leutrum, quindi via Roma e piazza Galimberti.
In gara ci saranno 500 atlete e atleti impegnati nel percorso di sei chilometri per per le categorie donne e uomini over 60, e di 8 chilometri per le categorie uomini e AM, JM, PM, SM, SM35-59. Il montempremi totale è di 2000 euro con un ricco pacco gara per tutti i partecipanti (le iscrizioni erano aperte fino all’8 novembre).
Il ritrovo è previsto alle 14.30 in piazza Galimberti: alle 15.30 partirà la gara di sei chilometri e alle 16.30 quella di otto chilometri, con le premiazioni in piazza Galimberti alle 18. La corsa è organizzata dall’asd Il Podio in collaborazione con Fidal Cuneo.
Nella sua prima edizione, nel 2022, la gara è stata vinta in campo femminile da Anna Arnaudo (con il tempo di 18’47”), campionessa italiana nella mezza maratona nel 2023. La giovane borgarina ha preceduto Lorenza Beccaria (20’24”) e Mina El Kannoussi (20’44”), entrambe Atletica Saluzzo. A seguire Iris Baretto, Matilde Bagnus e Giuseppina Mattone.
In campo maschile successo di Gianluca Ferrato (Atl. Saluzzo) in 22’58” davanti a Elia Mattio (23’09”) della Podistica Valle Varaita e Mattia Galliano (23’22”), portacolori dell’Atl. Roata Chiusani. A seguire Francesco Mazza, Giovanni Olocco e Manuel Solavaggione.
Successi di categoria per Adele Milani (SF60), Liliana Gervasone (SF50-55), Claudia Peano (SF40-45), Anna Delfino (Allieve), Guido Castellino (SM60), Mattia Einaudi (Senior e SM35), Massimo Galfrè (SM50-55), Massimo Galliano (SM40-45), Simone Giolitti (Junior Promesse) e Amorin Gerbeti (Allievi).
La gara competitiva lega- ta alla Stracôni è ritornata nel 2022 dopo alcuni anni di assenza. L’ultima edizione dell’Asics Run, la gara internazionale a che per 28 anni si è svolta in occasione della Stracôni, si era svolta nel 2016, nel giorno della stracit- tadina, affiancata dalla Pie- monte Trophy con le vittorie della keniota Ruth Chebitok in campo femminile e in campo maschile di Jacob Kiplimo, giovanissimo atleta ugandese medaglia di bronzo ai mondiali Juniores nei 10.000 metri. Negli anni successivi Kiplimo si è poi laureato campione del Mondo nella mezza maratona nel 2020 ed è il detentore del record mondiale della specialità.
